/ Home / Visite didattiche / Primaria /
Visita al Parco Archeologico e al Museo Archeologico Nazionale di Paestum


Descrizione della visita:

Visita guidata agli scavi del parco archeologico di paestum

Visita guidata al maestoso sito archeologico di Paestum e al Museo Archeologico Nazionale.

I suoi fondatori, coloni greci giunti da Sibari intorno al 600 a.C., la chiamarono Poseidonia.Da subito, nell’assetto urbanisticosi distinse la parte monumentale pubblica (settori settentrionale e meridionale)dove si ammirano ancora i tre grandi templi in pietra, tra i meglio conservati della Magna Grecia: il tempio di Atena (detto anche “Tempio di Cerere”), il tempio di Hera (la cosiddetta “Basilica”) e il tempio di Nettuno (probabilmente però dedicato ad Apollo).Sul finire del V secolo a.C. la città, conquistata dalla popolazione indigena dei Lucani, muta il nome in Paistom. Nel III secolo a.C., passa sotto il controllo di Roma che nel 273 a.C. vi deduce una colonia di diritto latino chiamataPaestum. Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum è tra i più importanti musei “di sito” in Italia. Realizzato nel 1952 per esporre le metope del santuario di Hera Argiva presso la foce del Sele, fu poi ampliato per ospitare i notevoli reperti delle numerose tombe dipinte lucane e della Tomba del Tuffatore. Spettacolare la veduta che si gode dalle ampie vetrate, che riconnettono immediatamente il visitatore con il sito archeologico.

Grado scuola:
Primaria
Codice:
VIS.05
Durata:
mezza giornata
File allegato:
Non presente.
Informati o Prenota
Oasi del fiume Alento | VAR SS18 km 115+00 uscita: DIGA ALENTO
Località Piano della Rocca, Prignano Cilento (SA)
© Cilento Servizi S.c.p.a. Tutti i diritti sono riservati | P.IVA 04366510651
Privacy & Cookie policy  |  web design: www.artproject.it