Oasi dell'Alento: visite didattiche per istituti scolastici
Lo staff dell’Oasi Fiume Alento offre visite guidate al suo interno e promuove attività didattiche rivolte a studenti appartenenti ad istituti scolastici di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria. Sono inoltre all’attivo collaborazioni con alcune università italiane.
I progetti didattici hanno l’obiettivo di promuovere la tutela ambientale educando e sensibilizzando le nuove generazioni attraverso percorsi formativi all’insegna della tecnologia e della eco-sostenibilità. Le classi possono scegliere di effettuare una visita guidata di introduzione generale alla diga e al territorio dell’Oasi, oppure optare per un percorso tematico specifico. Ciascuna attività viene concepita e svolta secondo una metodologia didattica che tiene conto della diversa età dei partecipanti e del loro patrimonio di conoscenze. Agli allievi viene permesso di vivere un’esperienza gratificante e stimolante, ricca di spunti educativi utili per conoscere il paesaggio naturale circostante e potenziare la capacità personale di interagire con esso.
L’Oasi Fiume Alento è anche Fattoria Didattica, regolarmente iscritta nell’albo della Regione Campania. Le scolaresche ospitate hanno così la possibilità di riscoprire e condividere momenti della vita di campagna, che permettono di rafforzare il rapporto con la natura, l’ambiente e il cibo genuino.
I numerosi percorsi, visite e laboratori didattici compongono una proposta completa, che si struttura in 7 macrotemi:







L’esperienza può essere poi arricchita anche da percorsi dedicati e progettati in base alle esigenze degli insegnanti.
Programmi per la giornata intera
-
Senza laboratorio
- • Visita alla Diga Alento
- • Visita dell’Orto Botanico Mediterraneo
- • Visita naturalistica nell’Oasi Fiume Alento
- • Sosta pranzo e tempo libero a disposizione nell’Oasi
Costo del programma € 8,50 ad alunno -
Con laboratorio
- • Visita alla Diga Alento
- • Visita dell’Orto Botanico Mediterraneo
- • Visita naturalistica nell’Oasi Fiume Alento
- • Sosta pranzo
- • 1 laboratorio didattico tra quelli nel nostro catalogo
Costo del programma € 12,00 ad alunno
Programmi per la ½ giornata
-
Senza laboratorio
- • 2 visite a scelta tra le seguenti:
- Visita alla diga Alento
- Visita dell’Orto Botanico Mediterraneo
- Visita naturalistica nell’Oasi Fiume Alento - • Sosta pranzo e tempo libero a disposizione nell’Oasi
Costo del programma € 6,00 ad alunno - • 2 visite a scelta tra le seguenti:
-
Con laboratorio
- • Una visita a scelta tra le seguenti:
- Visita alla diga Alento
- Visita dell’Orto Botanico Mediterraneo
- Visita naturalistica nell’Oasi Fiume Alento - • 1 laboratorio didattico tra quelli nel nostro catalogo
- • Sosta pranzo e tempo libero a disposizione nell’Oasi
Costo del programma € 7,00 ad alunno - • Una visita a scelta tra le seguenti:
La tariffa include: ingresso al parco, una guida ogni 40 alunni, eventuale utilizzo dell’area picnic, parcheggio per gli autobus.
Durante determinati periodi è possibile completare i programmi con visite guidate a mostre temporanee allestite presso l’Oasi, dietro pagamento di un supplemento
Per le scuole è prevista la possibilità di pranzare al ristorante sito all'interno dell’Oasi Fiume Alento.
Il costo del menù scuole è di € 12,00 Servito.
- Codice: PER.O1 | PER.O1 * | PROGR.VV | PROGR.VL /
- Durata: Giornata intera oppure mezza giornata
- /Scuola: Infanzia
Percorso tecnico-naturalistico con possibilità di aggiungere un laboratorio didattico.
È uno dei percorsi più popolari. Interamente dedicato all’Oasi Fiume Alento, in tre tappe spiega - in modo coinvolgente - perché qui si è creato un saldo, armonioso [...]

- Codice: PER.A1 /
- Durata: Mezza giornata
- /Scuola: Infanzia
Percorso didattico alla scoperta del ciclo dell'acqua in natura.
Lina, la gocciolina, viaggia molto e non appena torna a casa già prepara di nuovo le valigie! Un racconto animato e una serie di attività strutturate mediante il [...]

- Codice: PER.A2 /
- Durata: Giornata intera
- /Scuola: Infanzia
Percorso didattico alla scoperta dell'ecosistema che si sviluppa grazie all'acqua, sia dolce che salata.
Il mare, il fiume, il lago… acqua salata, acqua dolce… Quanti diversi ecosistemi intorno a noi, dove l’acqua è la protagonista assoluta! Un viaggio [...]

- Codice: PER.A4 /
- Durata: Giornata intera
- /Scuola: Infanzia
Percorso dedicato alla scoperta dei segreti dell'acqua, con una serie di attività indoor e outdoor.
Di cosa è fatta l’acqua? Cos’è il ciclo dell’acqua e che ruolo ha nella nostra vita e in quella di tutte le piante e [...]

- Codice: PER.C1 /
- Durata: Giornata intera oppure mezza giornata
- /Scuola: Infanzia
Questo percorso introduce alla scienza olearia con attività di laboratorio che avvicineranno gli studenti ad una delle pratiche più antiche dei popoli mediterranei: la produzione di olio d’oliva.
Raccogliere le olive? A mano? Mah… come si fa? [...]

- Codice: PER.C2 /
- Durata: Giornata intera
- /Scuola: Infanzia
Percorso dedicato alla Dieta Mediterranea che ne ripercorre la storia e gli elementi fondanti. Il percorso prevede una visita a Pioppi e dei laboratori sperimentali.
Una giornata dedicata alla Dieta Mediterranea, tanto salutare da essere dichiarata “Patrimonio [...]

- Codice: LAB.A01 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Infanzia
Laboratorio ricco di esperimenti dedicato allo studio delle proprietà dell’acqua, adatto a bambini.
Quali caratteristiche ha l’acqua? Una serie di esperimenti stimolerà i cinque sensi e avvicinerà alla chimica in modo divertente permettendo al bambino di comprendere la composizione dell’elemento acqua [...]

- Codice: LAB.A02 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Infanzia
Laboratorio didattico sulla flora e la fauna dei boschi
Come è fatto un bosco? Scopriamolo passeggiando nel verde dell’Oasi Fiume Alento. Guardiamo, ascoltiamo, annusiamo, tocchiamo alberi, cespugli, piante, erbe che insieme formano questo bosco mediterraneo. Una serie di appassionanti attività all’aperto ci [...]

- Codice: LAB.B03 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Infanzia
Laboratorio didattico durante il quale, attraverso il percorso nell'Oasi, verranno raccolte le piante che poi saranno utilizzate per costruire un erbario.
Addentriamoci tra i bei sentieri dell’Oasi Fiume Alento e, passo dopo passo, lasciamoci incantare [...]

- Codice: LAB.B06 /
- Durata: 90 minuti
- /Scuola: Infanzia
Laboratorio di biologia per conoscere i vari tipi di semi, il loro ruolo in natura ed il loro utilizzo.
Saggiare con i polpastrelli quanto soffice è la terra appena smossa…, tenere tra le dita semi diversi per scegliere quali [...]

- Codice: LAB.B08 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Infanzia
Laboratorio didattico alla scoperta della rete trofica che prevede campionamento delle acque per scoprire la relazione tra inorganico e organico. Attraverso l'individuazione dei microrganismi alla base della catena alimentare verrà ripercorsa la rete dei flussi di materia ed [...]

- Codice: LAB.B13 /
- Durata: 90 minuti
- /Scuola: Infanzia
Attività pratica outdoor in cui gli studenti imparano come prendersi cura di uno degli animali più affascinanti: il cavallo.
Picnic con un cavallo? Si può fare, ma bisogna prima darsi da fare e imparare a conoscerlo! In [...]

- Codice: LAB.G01 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Infanzia
Laboratorio didattico volto alla scoperta dell'acqua in tutte le sue manifestazioni, il suo ruolo in natura e i suoi effetti sul regno animale, quello vegetale e sul suolo.
Come è fatto un corso d’acqua? Quali sono le [...]

- Codice: LAB.E01 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Infanzia
Questo laboratorio prevede un approfondimento sulla storia della carta e delle attività manuali legate al recupero e al riciclo della stessa.
Acqua, fogli di carta usati, telai e il gioco è fatto! Per creare un nuovo foglio [...]

- Codice: Lab.E01 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Infanzia
Questo laboratorio approfondisce la tematica della plastica e prevede attività manuali di realizzazione di oggettistica in plastica ecologica.
Cos’è la plastica? Come si fabbrica? Le plastiche sono tutte uguali? Una spiegazione interattiva si sofferma sulla storia [...]

- Codice: LAB.C01 /
- Durata: 90 minuti
- /Scuola: Infanzia
Questo laboratorio di cucina introduce alcuni dei piatti cilentani più rappresentativi quali i cavatielli e la mozzarella, coinvolgendo gli studenti nella loro realizzazione pratica.
Mmmmmm… quanto è buona questa pasta! Ma come si fa a farla così [...]
- Codice: VIS.01 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Infanzia
Visita tecnica alla Diga Alento insieme alla guida che illustrerà la storia e l'utilizzo della struttura. Verranno visitati anche i cunicoli interni e i sistemi di monitoraggio.
Condotta da guide specializzate, la visita è adatta [...]
- Codice: VIS.02 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Infanzia
Visita all’orto botanico dell’Oasi Fiume Alento alla scoperta dei cinque ambienti più rappresentativi dell’area cilentana.
L’Orto Botanico Mediterraneo dell’Oasi racchiude nei suoi 5000 m2 gli ambienti naturali più rappresentativi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni - [...]
- Codice: VIS.03 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Infanzia
La visita naturalistica permette di conoscere da vicino l’ambiente fluviale a valle della diga, la vegetazione presente e gli habitat che si sono formati.
Guidati da un operatore didattico, i ragazzi avranno modo di conoscere l’ambiente fluviale [...]
- /Scuola: Primaria
“Il lago che non c’era” è un format di live geo-storytelling, pensato appositamente per le scuole primarie. Il luogo (l’Oasi) e l’approccio al racconto di Fly Mee Too interagiscono fino a produrre una passeggiata virtuale di edutainment che ha un [...]
- Codice: PER.O1 | PER.O1 * | PROGR.VV | PROGR.VL /
- Durata: Giornata intera oppure mezza giornata
- /Scuola: Primaria
Percorso tecnico-naturalistico con possibilità di aggiungere un laboratorio didattico.
È uno dei percorsi più popolari. Interamente dedicato all’Oasi Fiume Alento, in tre tappe spiega - in modo coinvolgente - perché qui si è creato un saldo, armonioso [...]

- Codice: PER.A1 /
- Durata: Mezza giornata
- /Scuola: Primaria
Percorso didattico alla scoperta del ciclo dell'acqua in natura.
Lina, la gocciolina, viaggia molto e non appena torna a casa già prepara di nuovo le valigie! Un racconto animato e una serie di attività strutturate mediante il gioco [...]

- Codice: PER.A2 /
- Durata: Giornata intera
- /Scuola: Primaria
Percorso didattico alla scoperta dell'ecosistema che si sviluppa grazie all'acqua, sia dolce che salata.
Il mare, il fiume, il lago… acqua salata, acqua dolce… Quanti diversi ecosistemi intorno a noi, dove l’acqua è la protagonista assoluta! Un viaggio [...]

- Codice: PER.A4 /
- Durata: Giornata intera
- /Scuola: Primaria
Percorso dedicato alla scoperta dei segreti dell'acqua, con una serie di attività indoor e outdoor.
Di cosa è fatta l’acqua? Cos’è il ciclo dell’acqua e che ruolo ha nella nostra vita e in quella di tutte le piante e [...]
- Codice: PER.B1 /
- Durata: Giornata intera
- /Scuola: Primaria
Percorso didattico per imparare tramite esperienza diretta a conoscere il ciclo vitale delle piante e a prendersi cura di un orto.
Sempre più giovani oggi tornano a lavorare la terra! Perché questo forte richiamo? Proviamo per un giorno [...]
- Codice: PER.B2 /
- Durata: Giornata intera
- /Scuola: Primaria
Percorso didattico che permette di approfondire la conoscenza sugli ecosistemi della macchia mediterranea e dell'ambiente marino.
L’ecosistema costiero e l’ecosistema della macchia mediterranea: quali le differenze, quali le caratteristiche, quali i segreti? Scopriamoli insieme in questo viaggio [...]

- Codice: PER.C1 /
- Durata: Giornata intera oppure mezza giornata
- /Scuola: Primaria
Questo percorso introduce alla scienza olearia con attività di laboratorio che avvicineranno gli studenti ad una delle pratiche più antiche dei popoli mediterranei: la produzione di olio d’oliva.
Raccogliere le olive? A mano? Mah… come si fa? [...]

- Codice: PER.C2 /
- Durata: Giornata intera
- /Scuola: Primaria
Percorso dedicato alla Dieta Mediterranea che ne ripercorre la storia e gli elementi fondanti. Il percorso prevede una visita a Pioppi e dei laboratori sperimentali.
Una giornata dedicata alla Dieta Mediterranea, tanto salutare da essere dichiarata “Patrimonio [...]

- Codice: LAB.A01 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Primaria
Laboratorio ricco di esperimenti dedicato allo studio delle proprietà dell’acqua, adatto a bambini.
Quali caratteristiche ha l’acqua? Una serie di esperimenti stimolerà i cinque sensi e avvicinerà alla chimica in modo divertente permettendo al bambino di comprendere la composizione dell’elemento acqua [...]

- Codice: LAB.A04 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Primaria
Laboratorio interattivo e didattico dedicato all'analisi di quali fenomeni l’acqua innesca nel nostro organismo dal punto di vista fisiologico e chimico-organico
Perché la vita si è originata nell’acqua? Perché in un ambiente privo di acqua la vita come noi la [...]

- Codice: LAB.A05 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Primaria
Laboratorio dedicato all'individuazione dei macroinvertebrati bentonici, organismi bioindicatori della salubrità delle acque.
Viviamo in un ambiente pulito? Verifichiamolo insieme analizzando le acque dell’Oasi Fiume Alento. Impareremo a esaminare campioni d’acqua prelevati nei laghetti, scrutandoli in laboratorio con [...]

- Codice: LAB.B01 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Primaria
Laboratorio didattico che permette di conoscere la composizione dell’aria e le sostanze che ne alterano la composizione.
L'aria? Dov'è? Si vede? Si tocca? Quale importanza riveste per lo sviluppo della vita sulla terra? Una serie di esperimenti pratici permetterà di avvicinarci [...]

- Codice: LAB.A02 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Primaria
Laboratorio didattico sulla flora e la fauna dei boschi
Come è fatto un bosco? Scopriamolo passeggiando nel verde dell’Oasi Fiume Alento. Guardiamo, ascoltiamo, annusiamo, tocchiamo alberi, cespugli, piante, erbe che insieme formano questo bosco mediterraneo. Una serie di appassionanti attività all’aperto ci [...]

- Codice: LAB.B03 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Primaria
Laboratorio didattico durante il quale, attraverso il percorso nell'Oasi, verranno raccolte le piante che poi saranno utilizzate per costruire un erbario.
Addentriamoci tra i bei sentieri dell’Oasi Fiume Alento e, passo dopo passo, lasciamoci incantare [...]

- Codice: LAB.B05 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Primaria
Laboratorio didattico che permette di conoscere le proprietà coloranti di foglie, radici e fiori di alcune piante e del loro uso per tingere le stoffe.
Foglie, fiori e radici contengono proprietà coloranti con cui dalla notte dei tempi l’uomo [...]

- Codice: LAB.B06 /
- Durata: 90 minuti
- /Scuola: Primaria
Laboratorio di biologia per conoscere i vari tipi di semi, il loro ruolo in natura ed il loro utilizzo.
Saggiare con i polpastrelli quanto soffice è la terra appena smossa…, tenere tra le dita semi diversi per scegliere quali [...]

- Codice: LAB.B07 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Primaria
Laboratorio didattico che prevede l’osservazione di cellule e di tessuti al microscopio per comprendere la differenza tra cellula animale e vegetale.
Cos’hanno in comune le diverse parti delle piante o degli animali? Qual è l’unità minima alla [...]

- Codice: LAB.B08 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Primaria
Laboratorio didattico alla scoperta della rete trofica che prevede campionamento delle acque per scoprire la relazione tra inorganico e organico. Attraverso l'individuazione dei microrganismi alla base della catena alimentare verrà ripercorsa la rete dei flussi di materia ed energia tra [...]

- Codice: LAB.B09 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Primaria
Laboratorio che prevede l’osservazione diretta di alcune specie di insetti per capirne i comportamenti e la struttura con cui si organizzano.
Perché alcuni insetti si definiscono sociali? Vespe, api, formiche, termiti, ma anche afidi rappresentano delle vere [...]

- Codice: LAB.B13 /
- Durata: 90 minuti
- /Scuola: Primaria
Attività pratica outdoor in cui gli studenti imparano come prendersi cura di uno degli animali più affascinanti: il cavallo.
Picnic con un cavallo? Si può fare, ma bisogna prima darsi da fare e imparare a conoscerlo! In [...]

- Codice: LAB.G01 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Primaria
Laboratorio didattico volto alla scoperta dell'acqua in tutte le sue manifestazioni, il suo ruolo in natura e i suoi effetti sul regno animale, quello vegetale e sul suolo.
Come è fatto un corso d’acqua? Quali sono le [...]

- Codice: LAB.G02 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Primaria
Questo laboratorio introduce la pedologia, ossia la scienza che studia il suolo, con attività interattive e manuali di campionamento ed analisi del suolo.
Cos’è il suolo? Da cosa è composto? Come si forma? Perché è importante [...]

- Codice: LAB.E01 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Primaria
Questo laboratorio prevede un approfondimento sulla storia della carta e delle attività manuali legate al recupero e al riciclo della stessa.
Acqua, fogli di carta usati, telai e il gioco è fatto! Per creare un nuovo foglio [...]

- Codice: LAB.02 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Primaria
Questo laboratorio approfondisce la tematica della plastica e prevede attività manuali di realizzazione di oggettistica in plastica ecologica.
Cos’è la plastica? Come si fabbrica? Le plastiche sono tutte uguali? Una spiegazione interattiva si sofferma sulla storia della plastica, sulle diverse caratteristiche, [...]

- Codice: LAB.C01 /
- Durata: 120 minuti
- /Scuola: Primaria
Questo laboratorio di cucina introduce alcuni dei piatti cilentani più rappresentativi quali i cavatielli e la mozzarella, coinvolgendo gli studenti nella loro realizzazione pratica.
Mmmmmm… quanto è buona questa pasta! Ma come si fa a farla così [...]

- Codice: LAB.C02 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Primaria
Laboratorio didattico alla scoperta del cibo, della sana alimentazione e dei principi che sono alla base della Dieta Mediterranea.
Perché mangiamo? Cosa mangiamo? Partendo dalla piramide alimentare, parteciperete a un coinvolgente laboratorio di educazione alimentare ispirato ai [...]

- Codice: AM.01 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Primaria
Questa attività di avvicinamento al tiro con l’arco viene effettuata con un istruttore qualificato e permette di apprendere i segreti di uno degli strumenti più antichi inventati dall’uomo.
Frecce, un bersaglio, tanta concentrazione e voglia di mettersi [...]

- Codice: AM.02 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Primaria
Percorso di trekking lungo uno dei sentieri dell’Oasi, accompagnati dalla guida alla scoperta dei segreti della macchia mediterranea.
Tempo percorrenza: 60’ / Lunghezza totale: 2,3 km (ma si può tornare indietro dal punto che si desidera) / [...]

- Codice: AM.03 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Primaria
Percorso di trekking lungo uno dei sentieri dell’Oasi, accompagnati dalla guida alla scoperta dei segreti della macchia mediterranea
Tempo percorrenza: 60’-70’ / Lunghezza totale: 3 km/ pianeggiante e dislivelli / segnaletica verticale lungo tutto il percorso e tabelloni [...]

- Codice: AM.05 /
- Durata: 90 minuti
- /Scuola: Primaria
L'Orienteering rappresenta il perfetto connubio tra la capacità di orientarsi e muoversi in natura e la pratica di attività fisica all'aria aperta!
Esercitarsi a leggere una mappa, a orientarsi senza il navigatore, a muoversi all’aria aperta [...]

- Codice: AM.07 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Primaria
Attività ludica che presenta uno dei giochi da tavola più antichi e complessi mai inventati: gli scacchi.
Torre, cavallo, re! Scacco e scacco matto! Vi va di giocare insieme a noi a scacchi e scoprire quanto [...]
- Codice: VIS.01 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Primaria
Visita tecnica alla Diga Alento insieme alla guida che illustrerà la storia e l'utilizzo della struttura. Verranno visitati anche i cunicoli interni e i sistemi di monitoraggio.
Condotta da guide specializzate, la visita è adatta [...]
- Codice: VIS.02 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Primaria
Visita all’orto botanico dell’Oasi Fiume Alento alla scoperta dei cinque ambienti più rappresentativi dell’area cilentana.
L’Orto Botanico Mediterraneo dell’Oasi racchiude nei suoi 5000 m2 gli ambienti naturali più rappresentativi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano [...]
- Codice: VIS.03 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Primaria
La visita naturalistica permette di conoscere da vicino l’ambiente fluviale a valle della diga, la vegetazione presente e gli habitat che si sono formati.
Guidati da un operatore didattico, i ragazzi avranno modo di conoscere l’ambiente fluviale [...]

- Codice: VIS.04 /
- Durata: mezza giornata
- /Scuola: Primaria
Visita al sito archeologico di Elea-Velia e scoperta dei suoi tesori
Elea è fondata intorno al 540 a.C. da coloni greci provenienti da Focea, città greca della Ionia situata sulle coste dell’attuale Turchia. In breve, la neonata città diviene [...]

- Codice: VIS.05 /
- Durata: mezza giornata
- /Scuola: Primaria
Visita guidata al maestoso sito archeologico di Paestum e al Museo Archeologico Nazionale.
I suoi fondatori, coloni greci giunti da Sibari intorno al 600 a.C., la chiamarono Poseidonia.Da subito, nell’assetto urbanisticosi distinse la parte monumentale pubblica (settori [...]
- /Scuola: Secondaria I grado
Il virtual tour "Alento: magia e segreti di una diga", pensato per le scuole di secondo grado da Oasi Fiume Alento in collaborazione con Fly Mee Too, è un viaggio multiplo.
È un viaggio nella natura, è un viaggio nella fisica dell'acqua [...]

- Durata: 2 ORE
- /Scuola: Secondaria I grado
Dopo un’introduzione teorica all’interno delle aule didattiche il gruppo scolastico inizia un’esperienza trasversale che combina attività fisica, riconoscimento della vegetazione e turismo naturalistico.Partendo con le bici dalle postazioni di fronte alle aule didattiche e percorrendo l’itinerario che si snoda [...]

- /Scuola: Secondaria I grado
Il 4 aprile 2020 all’Oasi Alento si terrà una nuova edizione di “Orienteering in Oasi - Gara sprint promozionale di orientamento“.
L’appuntamento è dedicato alle scuole e a tutti gli studenti, anche senza esperienza nella disciplina che vogliono cimentarsi [...]

- Durata: 1 ora
- /Scuola: Secondaria I grado
Escursione guidata in canoa sul bacino del lago artificiale sul fiume Alento.
L'attività prevede una escursione didattica con guida qualificata che illustrerà durante il percorso in canoa, le particolarità del lago, fauna, flora, storia e usi della diga.
SEC. I GRADO 11 [...]
- Codice: PER.O1 | PER.O1 * | PROGR.VV | PROGR.VL /
- Durata: Giornata intera oppure mezza giornata
- /Scuola: Secondaria I grado
Percorso tecnico-naturalistico con possibilità di aggiungere un laboratorio didattico.
È uno dei percorsi più popolari. Interamente dedicato all’Oasi Fiume Alento, in tre tappe spiega - in modo coinvolgente - perché qui si è creato un saldo, armonioso [...]

- Codice: PER.A2 /
- Durata: Giornata intera
- /Scuola: Secondaria I grado
Percorso didattico alla scoperta dell'ecosistema che si sviluppa grazie all'acqua, sia dolce che salata.
Il mare, il fiume, il lago… acqua salata, acqua dolce… Quanti diversi ecosistemi intorno a noi, dove l’acqua è la protagonista assoluta! Un viaggio [...]
- Codice: PER.B1 /
- Durata: Giornata intera
- /Scuola: Secondaria I grado
Percorso didattico per imparare tramite esperienza diretta a conoscere il ciclo vitale delle piante e a prendersi cura di un orto.
Sempre più giovani oggi tornano a lavorare la terra! Perché questo forte richiamo? Proviamo per un giorno [...]

- Codice: PER.C1 /
- Durata: Giornata intera oppure mezza giornata
- /Scuola: Secondaria I grado
Questo percorso introduce alla scienza olearia con attività di laboratorio che avvicineranno gli studenti ad una delle pratiche più antiche dei popoli mediterranei: la produzione di olio d’oliva.
Raccogliere le olive? A mano? Mah… come si fa? [...]

- Codice: PER.C2 /
- Durata: Giornata intera
- /Scuola: Secondaria I grado
Percorso dedicato alla Dieta Mediterranea che ne ripercorre la storia e gli elementi fondanti. Il percorso prevede una visita a Pioppi e dei laboratori sperimentali.
Una giornata dedicata alla Dieta Mediterranea, tanto salutare da essere dichiarata “Patrimonio [...]

- Codice: LAB.A03 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
Laboratorio con diversi esperimenti sullo studio delle proprietà dell’acqua dalla sua forma molecolare alle proprietà chimico - fisiche.
A partire dalla forma tridimensionale della molecola H2O, l’acqua è analizzata in tutti i suoi aspetti, spinta di Archimede inclusa. Una sequenza di [...]

- Codice: LAB.A04 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
Laboratorio interattivo e didattico dedicato all'analisi di quali fenomeni l’acqua innesca nel nostro organismo dal punto di vista fisiologico e chimico-organico
Perché la vita si è originata nell’acqua? Perché in un ambiente privo di acqua la vita come noi la [...]

- Codice: LAB.A05 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
Laboratorio dedicato all'individuazione dei macroinvertebrati bentonici, organismi bioindicatori della salubrità delle acque.
Viviamo in un ambiente pulito? Verifichiamolo insieme analizzando le acque dell’Oasi Fiume Alento. Impareremo a esaminare campioni d’acqua prelevati nei laghetti, scrutandoli in laboratorio con [...]

- Codice: LAB.A06 /
- Durata: 90 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
Laboratorio didattico di biologia per imparare a valutare la qualità dell'acqua e dell’ambiente circostante.
Un laboratorio indoor e outdoor per imparare cos’è e come si determina l’Indice Biotico Esteso (IBE) che consente di rilevare lo stato di [...]

- Codice: LAB.B01 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
Laboratorio didattico che permette di conoscere la composizione dell’aria e le sostanze che ne alterano la composizione.
L'aria? Dov'è? Si vede? Si tocca? Quale importanza riveste per lo sviluppo della vita sulla terra? Una serie di esperimenti pratici permetterà di avvicinarci [...]

- Codice: LAB.A02 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
Laboratorio didattico sulla flora e la fauna dei boschi
Come è fatto un bosco? Scopriamolo passeggiando nel verde dell’Oasi Fiume Alento. Guardiamo, ascoltiamo, annusiamo, tocchiamo alberi, cespugli, piante, erbe che insieme formano questo bosco mediterraneo. Una serie di appassionanti attività all’aperto ci [...]

- Codice: LAB.B03 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
Laboratorio didattico durante il quale, attraverso il percorso nell'Oasi, verranno raccolte le piante che poi saranno utilizzate per costruire un erbario.
Addentriamoci tra i bei sentieri dell’Oasi Fiume Alento e, passo dopo passo, lasciamoci incantare da forme, colori e profumi delle [...]

- Codice: LAB.B05 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
Laboratorio didattico che permette di conoscere le proprietà coloranti di foglie, radici e fiori di alcune piante e del loro uso per tingere le stoffe.
Foglie, fiori e radici contengono proprietà coloranti con cui dalla notte dei tempi l’uomo [...]

- Codice: LAB.B07 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
Laboratorio didattico che prevede l’osservazione di cellule e di tessuti al microscopio per comprendere la differenza tra cellula animale e vegetale.
Cos’hanno in comune le diverse parti delle piante o degli animali? Qual è l’unità [...]

- Codice: LAB.B08 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
Laboratorio didattico alla scoperta della rete trofica che prevede campionamento delle acque per scoprire la relazione tra inorganico e organico. Attraverso l'individuazione dei microrganismi alla base della catena alimentare verrà ripercorsa la rete dei flussi di materia ed [...]

- Codice: Lab.B09 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
Laboratorio che prevede l’osservazione diretta di alcune specie di insetti per capirne i comportamenti e la struttura con cui si organizzano.
Perché alcuni insetti si definiscono sociali? Vespe, api, formiche, termiti, ma anche afidi rappresentano delle vere e proprie [...]

- Codice: LAB.B11 /
- Durata: 120 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
Laboratorio pratico di biologia che permette di scoprire la cellula fino a raggiungere le sue componenti ed infine il DNA.
I passaggi fondamentali per andare al cuore del patrimonio genetico e delle leggi della trasmissione genetica. Partendo dalle cellule eucariote [...]

- Codice: LAB.B14 /
- Durata: 90 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
Laboratorio fotografico naturalistico alla scoperta degli elementi base della fotografia moderna.
Passo dopo passo, impareremo a muoverci con tatto in mezzo alla natura, abituandoci, poco a poco, a cogliere le sue infinite manifestazioni. D’un tratto, click! [...]

- Codice: LAB.G01 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
Laboratorio didattico volto alla scoperta dell'acqua in tutte le sue manifestazioni, il suo ruolo in natura e i suoi effetti sul regno animale, quello vegetale e sul suolo.
Come è fatto un corso d’acqua? Quali sono le [...]

- Codice: LAB.G02 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
Questo laboratorio introduce la pedologia, ossia la scienza che studia il suolo, con attività interattive e manuali di campionamento ed analisi del suolo.
Cos’è il suolo? Da cosa è composto? Come si forma? Perché è importante conoscerlo [...]

- /Scuola: Secondaria I grado
Questo laboratorio didattico prevede un approfondimento sulla storia della carta e delle attività manuali legate al recupero e al riciclo della stessa.Acqua, fogli di carta usati, telai e il gioco è fatto! Per creare un nuovo foglio di carta [...]

- Codice: LAB.C02 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
Laboratorio didattico alla scoperta del cibo, della sana alimentazione e dei principi che sono alla base della Dieta Mediterranea.
Perché mangiamo? Cosa mangiamo? Partendo dalla piramide alimentare, parteciperete a un coinvolgente laboratorio di educazione alimentare ispirato ai [...]

- Codice: AM.01 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
Questa attività di avvicinamento al tiro con l’arco viene effettuata con un istruttore qualificato e permette di apprendere i segreti di uno degli strumenti più antichi inventati dall’uomo.
Frecce, un bersaglio, tanta concentrazione e voglia di mettersi [...]

- Codice: AM.02 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
Percorso di trekking lungo uno dei sentieri dell’Oasi, accompagnati dalla guida alla scoperta dei segreti della macchia mediterranea.
Tempo percorrenza: 60’ / Lunghezza totale: 2,3 km (ma si può tornare indietro dal punto che si desidera) / [...]

- Codice: AM.03 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
Percorso di trekking lungo uno dei sentieri dell’Oasi, accompagnati dalla guida alla scoperta dei segreti della macchia mediterranea
Tempo percorrenza: 60’-70’ / Lunghezza totale: 3 km/ pianeggiante e dislivelli / segnaletica verticale lungo tutto il percorso e tabelloni [...]

- Codice: AM.05 /
- Durata: 90 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
L'Orienteering rappresenta il perfetto connubio tra la capacità di orientarsi e muoversi in natura e la pratica di attività fisica all'aria aperta!
Esercitarsi a leggere una mappa, a orientarsi senza il navigatore, a muoversi all’aria aperta [...]

- Codice: AM.06 /
- Durata: 120 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
Percorso in bicicletta su sterrato pianeggiante in mezzo alla lussureggiante natura dell’Oasi.
Andare in bicicletta significa coordinamento e fiducia in noi stessi! E poi via con una bella pedalata! Ma cosa succede se,invece che sull’asfalto liscio,ci troviamo su uno [...]

- Codice: AM.07 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
Attività ludica che presenta uno dei giochi da tavola più antichi e complessi mai inventati: gli scacchi.
Torre, cavallo, re! Scacco e scacco matto! Vi va di giocare insieme a noi a scacchi e scoprire quanto [...]
- Codice: VIS.01 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
Visita tecnica alla Diga Alento insieme alla guida che illustrerà la storia e l'utilizzo della struttura. Verranno visitati anche i cunicoli interni e i sistemi di monitoraggio.
Condotta da guide specializzate, la visita è adatta [...]
- Codice: VIS.02 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
Visita all’orto botanico dell’Oasi Fiume Alento alla scoperta dei cinque ambienti più rappresentativi dell’area cilentana.
Durata 60’
L’Orto Botanico Mediterraneo dell’Oasi racchiude nei suoi 5000 m2 gli ambienti naturali più rappresentativi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo [...]
- Codice: VIS.03 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria I grado
La visita naturalistica permette di conoscere da vicino l’ambiente fluviale a valle della diga, la vegetazione presente e gli habitat che si sono formati.
Guidati da un operatore didattico, i ragazzi avranno modo di conoscere l’ambiente [...]

- Codice: VIS.04 /
- Durata: mezza giornata
- /Scuola: Secondaria I grado
Visita al sito archeologico di Elea-Velia e scoperta dei suoi tesori
Elea è fondata intorno al 540 a.C. da coloni greci provenienti da Focea, città greca della Ionia situata sulle coste dell’attuale Turchia. In breve, la neonata città diviene [...]

- Codice: VIS.05 /
- Durata: mezza giornata
- /Scuola: Secondaria I grado
Visita guidata al maestoso sito archeologico di Paestum e al Museo Archeologico Nazionale.
I suoi fondatori, coloni greci giunti da Sibari intorno al 600 a.C., la chiamarono Poseidonia.Da subito, nell’assetto urbanisticosi distinse la parte monumentale pubblica (settori [...]
- /Scuola: Secondaria II grado
Il virtual tour "Alento: magia e segreti di una diga", pensato per le scuole di secondo grado da Oasi Fiume Alento in collaborazione con Fly Mee Too, è un viaggio multiplo.È un viaggio nella natura, è un viaggio nella [...]

- /Scuola: Secondaria II grado
Il 4 aprile 2020 all’Oasi Alento si terrà una nuova edizione di “Orienteering in Oasi - Gara sprint promozionale di orientamento“.
L’appuntamento è dedicato alle scuole e a tutti gli studenti, anche senza esperienza nella disciplina che vogliono cimentarsi [...]

- Durata: 1 ora
- /Scuola: Secondaria II grado
Escursione guidata in canoa sul bacino del lago artificiale sul fiume Alento.
L'attività prevede una escursione didattica con guida qualificata che illustrerà durante il percorso in canoa, le particolarità del lago, fauna, flora, storia e usi della diga.
SEC. I GRADO 11 [...]
- Codice: PER.O1 | PER.O1 * | PROGR.VV | PROGR.VL /
- Durata: Giornata intera oppure mezza giornata
- /Scuola: Secondaria II grado
Percorso tecnico-naturalistico con possibilità di aggiungere un laboratorio didattico.
È uno dei percorsi più popolari. Interamente dedicato all’Oasi Fiume Alento, in tre tappe spiega - in modo coinvolgente - perché qui si è creato un saldo, armonioso [...]
- Codice: PER.A3 /
- Durata: Giornata intera
- /Scuola: Secondaria II grado
Percorso didattico alla scoperta dei modi alternativi per creare energia pulita, rispettando l'ambiente circostante con l'idroelettrico e il fotovoltaico.
A cosa servono le dighe? Come si costruiscono? Che effetti provocano su microclima e ambiente? Quali altre opere idrauliche sono a loro [...]
- Codice: PER.B1 /
- Durata: Giornata intera
- /Scuola: Secondaria II grado
Percorso didattico per imparare tramite esperienza diretta a conoscere il ciclo vitale delle piante e a prendersi cura di un orto.
Sempre più giovani oggi tornano a lavorare la terra! Perché questo forte richiamo? Proviamo per un giorno [...]

- Codice: PER.C1 /
- Durata: Giornata intera oppure mezza giornata
- /Scuola: Secondaria II grado
Questo percorso introduce alla scienza olearia con attività di laboratorio che avvicineranno gli studenti ad una delle pratiche più antiche dei popoli mediterranei: la produzione di olio d’oliva.
Raccogliere le olive? A mano? Mah… come si fa? [...]

- Codice: PER.C2 /
- Durata: Giornata intera
- /Scuola: Secondaria II grado
Percorso dedicato alla Dieta Mediterranea che ne ripercorre la storia e gli elementi fondanti. Il percorso prevede una visita a Pioppi e dei laboratori sperimentali.
Una giornata dedicata alla Dieta Mediterranea, tanto salutare da essere dichiarata “Patrimonio [...]

- Codice: LAB.A03 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria II grado
Laboratorio con diversi esperimenti sullo studio delle proprietà dell’acqua dalla sua forma molecolare alle proprietà chimico - fisiche.
A partire dalla forma tridimensionale della molecola H2O, l’acqua è analizzata in tutti i suoi aspetti, spinta di Archimede inclusa. Una sequenza di [...]

- Codice: LAB.A04 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria II grado
Laboratorio interattivo e didattico dedicato all'analisi di quali fenomeni l’acqua innesca nel nostro organismo dal punto di vista fisiologico e chimico-organico
Perché la vita si è originata nell’acqua? Perché in un ambiente privo di acqua la vita come noi la [...]

- Codice: LAB.A06 /
- Durata: 90 minuti
- /Scuola: Secondaria II grado
Laboratorio didattico di biologia per valutare la qualità dell'acqua e dell’ambiente circostante.
Un laboratorio indoor e outdoor per imparare cos’è e come si determina l’Indice Biotico Esteso (IBE) che consente di rilevare lo stato di qualità di [...]

- Codice: LAB.B01 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria II grado
Laboratorio didattico che permette di conoscere la composizione dell’aria e le sostanze che ne alterano la composizione.
L'aria? Dov'è? Si vede? Si tocca? Quale importanza riveste per lo sviluppo della vita sulla terra? Una serie di esperimenti pratici permetterà di avvicinarci [...]

- Codice: LAB.B04 /
- Durata: 90 minuti
- /Scuola: Secondaria II grado
Laboratorio dedicato alla scoperta delle piante officinali e del loro uso, durante il quale verranno illustrate tecniche per ricavare alcuni prodotti erboristici.
Un settore dell’Orto Botanico Mediterraneo è interamente dedicato alla coltivazione di piante officiali del Cilento, [...]

- Codice: LAB.B07 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria II grado
Laboratorio didattico che prevede l’osservazione di cellule e di tessuti al microscopio per comprendere la differenza tra cellula animale e vegetale.
Cos’hanno in comune le diverse parti delle piante o degli animali? Qual è [...]

- Codice: Lab.B09 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria II grado
Laboratorio che prevede l’osservazione diretta di alcune specie di insetti per capirne i comportamenti e la struttura con cui si organizzano.
Perché alcuni insetti si definiscono sociali? Vespe, api, formiche, termiti, ma anche afidi rappresentano delle vere e proprie [...]

- Codice: LAB.B11 /
- Durata: 120 minuti
- /Scuola: Secondaria II grado
Laboratorio pratico di biologia che permette di scoprire la cellula fino a raggiungere le sue componenti ed infine il DNA.
I passaggi fondamentali per andare al cuore del patrimonio genetico e delle leggi della [...]

- Codice: LAB.B14 /
- Durata: 90 minuti
- /Scuola: Secondaria II grado
Laboratorio di fotografia naturalistica, alla scoperta degli elementi base della fotografia moderna.
Passo dopo passo, impareremo a muoverci con tatto in mezzo alla natura, abituandoci, poco a poco, a cogliere le sue infinite manifestazioni. D’un tratto, [...]

- Codice: LAB.G02 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria II grado
Questo laboratorio introduce la pedologia, ossia la scienza che studia il suolo, con attività interattive e manuali di campionamento ed analisi del suolo.
Cos’è il suolo? Da cosa è composto? Come si forma? Perché è importante [...]

- Codice: LAB.C02 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria II grado
Laboratorio didattico alla scoperta del cibo, della sana alimentazione e dei principi che sono alla base della Dieta Mediterranea.
Perché mangiamo? Cosa mangiamo? Partendo dalla piramide alimentare, parteciperete a un coinvolgente laboratorio di educazione alimentare ispirato ai [...]

- Codice: AM.01 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria II grado
Questa attività di avvicinamento al tiro con l’arco viene effettuata con un istruttore qualificato e permette di apprendere i segreti di uno degli strumenti più antichi inventati dall’uomo.
Frecce, un bersaglio, tanta concentrazione e voglia di mettersi [...]

- Codice: AM.02 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria II grado
Percorso di trekking lungo uno dei sentieri dell’Oasi, accompagnati dalla guida alla scoperta dei segreti della macchia mediterranea.
Tempo percorrenza: 60’ / Lunghezza totale: 2,3 km (ma si può tornare indietro dal punto che si desidera) / [...]

- Codice: AM.03 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria II grado
Percorso di trekking lungo uno dei sentieri dell’Oasi, accompagnati dalla guida alla scoperta dei segreti della macchia mediterranea
Tempo percorrenza: 60’-70’ / Lunghezza totale: 3 km/ pianeggiante e dislivelli / segnaletica verticale lungo tutto il percorso e tabelloni [...]

- Codice: AM.04 /
- Durata: 6 ore
- /Scuola: Secondaria II grado
Percorso di trekking lungo uno dei sentieri dell’Oasi, accompagnati dalla guida alla scoperta dei segreti della macchia mediterranea
Tempo percorrenza 6 ore / Lunghezza totale: 12 km pianeggiante, sterrato e dislivelli / segnaletica verticale lungo tutto [...]

- Codice: AM.05 /
- Durata: 90 minuti
- /Scuola: Secondaria II grado
L'Orienteering rappresenta il perfetto connubio tra la capacità di orientarsi e muoversi in natura e la pratica di attività fisica all'aria aperta!
Esercitarsi a leggere una mappa, a orientarsi senza il navigatore, a muoversi all’aria aperta in [...]

- Codice: AM.06 /
- Durata: 120 minuti
- /Scuola: Secondaria II grado
Percorso in bicicletta su sterrato pianeggiante in mezzo alla lussureggiante natura dell’Oasi.
Andare in bicicletta significa coordinamento e fiducia in noi stessi! E poi via con una bella pedalata! Ma cosa succede se,invece che sull’asfalto [...]

- Codice: AM.07 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria II grado
Attività ludica che presenta uno dei giochi da tavola più antichi e complessi mai inventati: gli scacchi.
Torre, cavallo, re! Scacco e scacco matto! Vi va di giocare insieme a noi a scacchi e scoprire quanto [...]
- Codice: VIS.01 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria II grado
Visita tecnica alla Diga Alento insieme alla guida che illustrerà la storia e l'utilizzo della struttura. Verranno visitati anche i cunicoli interni e i sistemi di monitoraggio.
Condotta da guide specializzate, la visita è adatta [...]
- Codice: VIS.02 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria II grado
Visita all’orto botanico dell’Oasi Fiume Alento alla scoperta dei cinque ambienti più rappresentativi dell’area cilentana.
L’Orto Botanico Mediterraneo dell’Oasi racchiude nei suoi 5000 m2 gli ambienti naturali più rappresentativi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano [...]
- Codice: VIS.03 /
- Durata: 60 minuti
- /Scuola: Secondaria II grado
La visita naturalistica permette di conoscere da vicino l’ambiente fluviale a valle della diga, la vegetazione presente e gli habitat che si sono formati.
Guidati da un operatore didattico, i ragazzi avranno modo di conoscere l’ambiente fluviale [...]

- Codice: VIS.04 /
- Durata: mezza giornata
- /Scuola: Secondaria II grado
Visita al sito archeologico di Elea-Velia e scoperta dei suoi tesori
Elea è fondata intorno al 540 a.C. da coloni greci provenienti da Focea, città greca della Ionia situata sulle coste dell’attuale Turchia. In breve, la neonata città diviene [...]

- Codice: VIS.05 /
- Durata: mezza giornata
- /Scuola: Secondaria II grado
Visita guidata al maestoso sito archeologico di Paestum e al Museo Archeologico Nazionale.
I suoi fondatori, coloni greci giunti da Sibari intorno al 600 a.C., la chiamarono Poseidonia.Da subito, nell’assetto urbanisticosi distinse la parte monumentale pubblica (settori [...]