Progetto "Tenacia"
Descrizione del progetto:
L’obiettivo del tirocinio è stato quello di studiare e sperimentare strategie innovative sulle tematiche di monitoraggio ambientale e fluviale. Il focus del progetto è stato quello di evidenziare la necessità del monitoraggio territoriale e del controllo delle infrastrutture, attraverso l’implementazione di sistemi utili al monitoraggio idrologico, idrogeologico, sismico ed ambientale. A tal proposito, il progetto ha previsto la messa a punto di prodotti hardware e software in grado di supportare le agenzie di gestione nella raccolta ed elaborazione dei dati necessari a mitigare il rischio e a ottimizzare l’uso delle risorse disponibili. In particolare, mediante l’istallazione di centraline che consentono di acquisire dati e di gestire le misure rilevate da sensori di diversa tipologia, gli alunni hanno potuto sperimentare la costruzione e la gestione dei sistemi di monitoraggio e controllo ambientale.
Il tirocinio è stato svolto presso un Polo Idrico di utilizzazione plurima della risorsa idrica, sito di importanza primaria nel Mezzogiorno d’Italia, unico nel suo genere, dove la risorsa acqua viene tutelata, studiata, valorizzata e utilizzata in un’ottica di sviluppo sostenibile. Ai tirocinanti sono stati forniti elementi teorici di base legati all’Elettronica, Idraulica, Idrogeologia. La formazione specialistica è stata, pertanto, suddivisa tra materie ingegneristiche ed informatiche. Sono stati oggetto di attività pratiche e di applicazioni in loco nonché oggetti di un lavoro di studio finale anche visite e sopralluoghi in esterna a siti sperimentali e a strutture operative contigue al Centro. La finalità, quindi, è stata quella di avviare i tirocinanti all’approfondimento delle seguenti competenze: progettazione e manutenzione delle reti di monitoraggio delle risorse idriche e ambientali.