Menù con prodotti a KM0 per le scolaresche in visita all’Oasi Fiume Alento

|
Tweet |
|
La pratica di una sana e corretta alimentazione è un diritto fondamentale per il raggiungimento del migliore stato di salute, soprattutto nei primi anni di vita. La “Convenzione dei diritti dell’infanzia”, adottata dall’ONU nel 1989, sancisce appunto il diritto dei bambini ad avere un’alimentazione sana ed adeguata. Nella revisione della “European Social Charter” del 1996 è ribadito infatti, che “ogni individuo ha il diritto di beneficiare di qualunque misura che possa renderlo in grado di raggiungere il miglior livello di salute ottenibile”. In tali linee di indirizzo è ribadita fortemente l’importanza di elevare il livello qualitativo dei pasti, come qualità nutrizionale e sensoriale, mantenendo saldi i principi di sicurezza alimentare. Per questo motivo la ristorazione deve essere consideratacome un vero e proprio laboratorio del gusto e della sperimentazione pratica. La ristorazione deve, inoltre, essere il terminale di una produzione locale di cibi sani, di provenienza e qualità certa contribuendo così a sostenere l’agricoltura e la filiera alimentare locale. L’Oasi Fiume Alento è da sempre attenta alla valorizzazione del territorio ed al rispetto dei principi che ispirano lo sviluppo sostenibile. In quest’ottica, abbiamo elaborato dei nuovi menù dedicati ai ragazzi delle scuole che vengono a farci visita, prevedendo l’utilizzo di prodotti freschi e genuini e di qualità del Cilento, favorendo il Km 0 e valorizzando la storia culinaria cilentana. Ogni alimento presente nei menù proposti, ha una tracciabilità che va dalla produzione al consumo finale e risponde a dei requisiti di qualità e sostenibilità tali da garantire un’alimentazione sana ed equilibrata. Queste proposte rappresentano per noi un ulteriore contributo al processo di crescita culturale in atto, che deve mirare ad una sempre più consapevole educazione alimentare, partendo proprio dalle nuove generazioni.